Cenerentola o Principessa?

Spezzare l’incantesimo della dipendenza affettiva.

Cenerentola insieme alle sue amiche principesse Disney è stata al centro di una recente polemica, serve necessariamente il Principe Azzurro per essere felici e conquistare il nostro lieto fine?

Al di là della bufera mediatica, alla quale non avevo dato così tanto peso resto sconcertata nel vedere che secondo gli psicologi la sindrome di Cenerentola esiste davvero!!! Cenerentola, infatti, simboleggia il bisogno della donna di una figura che si prenda cura di lei, proprio come accade alla celebre protagonista della favola..

Le donne che si identificano con Cenerentola e il principe che le salva spesso soffrono di questo complesso: vivono nella convinzione e nella speranza che qualcuno dovrebbe salvarle dalla loro situazione attuale, invece di cercare di uscirne con i propri mezzi. Ecco cosa ho trovato:

Cos’è la sindrome di Cenerentola?

La sindrome di Cenerentola si riferisce a quello stato in cui la donna ha paura di essere e di vivere in modo indipendente e autonomo. Sono donne che cercano e hanno bisogno del rifugio, della compagnia e del senso di sicurezza di un uomo. Potremmo dire che si tratta di donne con un alto grado di dipendenza emotiva ed economica, che depositano la loro stabilità mentale nella formalizzazione di una relazione. Questo complesso le porta a idealizzare il partner come “il loro Principe Azzurro” e si sentono frustrate quando scoprono in lui una mancanza o un difetto.

Come riconoscere il complesso di Cenerentola? Quali sono i sintomi?

Questo complesso si identifica con la famigerata dipendenza delle donne dagli uomini sotto ogni punto di vista. Può essere un bisogno emotivo, economico, sociale… Queste donne hanno la necessità di accontentare e compiacere il loro uomo, in attesa di approvazione e soffrono di un’eccessiva paura della rottura e del rifiuto e non hanno la capacità di assumersi la responsabilità di se stesse, rifiutando qualsiasi obiettivo o desiderio proprio. Tendono ad attribuire al proprio partner il valore che non vedono in se stesse, un totale annientamento di amor proprio, sicurezza in se stesse ed autostima.

E in un quadro tra fantasia e realtà, mi piace poter prendere atto del superamento di questa situazione, della libertà da quella che potrebbe essere la vera prigionia da un Castello dove la bellissima principessa è stata confinata, ma questa volta da se stessa. Grazie al cambiamento interiore si può raggiungere sempre il lieto fine, senza dover tirare giù la lunga treccia e la necessità che un principe venga a salvarci.

Ecco alcuni consigli utili per superare il complesso di Cenerentola e guadagnare autonomia e libertà.

Uscire dalla zona di comfort. Per smettere di dipendere dagli altri è essenziale cercare di lavorare alla propria indipendenza di donna, con i propri interessi e la propria vita.

Promuovere l’autonomia e la realizzazione di attività piacevoli per te stessa. Incentiva i rapporti sociali con altre persone e aumenta la tua cerchia delle amicizie.

Avere più cura di te. Lavora sul rapporto che hai con te stessa è fondamentale per imparare a prenderti cura di te, dentro e fuori.

Prendere l’iniziativa. Lavora sul tuo atteggiamento ricorda che la chiave per ottenere ciò che desideri nella vita è nelle tue mani. Basta prendere la decisione di farlo e mettersi in azione.

Lavora sull’autostima. Fortifica l’idea di valore, sicurezza e responsabilità. Fai piccoli passi e assumiti le tue piccole nuove responsabilità. È l’unico modo per prendere il controllo della tua vita.

Cambiare il modo di pensare.  Capire che l’amore non è squilibrio o dipendenza, ma l’esatto opposto: rispetto e libertà.

Implementa una visione positiva di te stesso e della realtà. Per cambiare la tua vita devi cambiare i pensieri che invadono la tua mente. Smetti di pensare in modo negativo e sostituisci quel flusso con parole di incoraggiamento che ti spingano a intraprendere la strada della positività.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: