La fine del Dentifricio Strizzato!

Non so se ti è mai capitato di sentirti STRIZZATO come un dentifricio!

Questa mattina ero in bagno a lavarmi i denti e cercare di connettere il prima possibile per incastrare il mio Briefing, la sua Dad e tutto il resto e ….SBAAM! ecco una riflessione potente 🙂 Il dentifricio è finito, strizzato, esaurito e sta ancora lì sul lavandino anche se già è stato preso in carico il suo sostituto: un tubetto di dentifricio nuovo fiammante.

OK! Apparentemente sembrerebbe uno scenario normale e senza colpi di scena. Ti lavi i denti ogni giorno e ci sta che il dentifricio finisca, ma nel vedere quel tubetto strizzato ho pensato che mi faceva pensare moltissimo ad alcuni stati d’animo in cui ci si può trovare.

Era lì , non più utilizzabile, lasciato a se stesso: Finito, Esaurito, Strizzato ! E mi ha ricordato dei momenti in cui mi sono sentita così, esaurita, strizzata, scarica! Ed è un po’ quello che accade al dentifricio 🙂 ti fai usare completamente fino a che non resta più un briciolo di vitalità. Vabbè il paragone è come sempre un po’ naif come nel mio stile ma rende l’idea!

Ci sono quei momenti in cui hai esaurito tutto quello che potevi dare ma la domanda è quanto sia stato giusto permettere di arrivare a questo livello? Quanto è importante arrivare a salvaguardarsi quel giusto che permette di dare ma di evitare di andare in perdita? Come si può evitare di esaurirsi? Mai sentito parlare di esaurimento nervoso? Ecco! non c’è bisogno di vedere la situazione dal punto di vista patologico perchè non lo è affatto, l’espressione esaurimento nervoso non è di ordine medico né psicologico e non indica nessun disturbo in particolare. Il sistema migliore per ridurre lo stress e prevenire una grave reazione a questo fattore consiste nel gestirlo e prendersi cura di sé.

Ecco i miei punti chiave:

  1. Guarda solo quello che puoi affrontare e che dipende da te!
  2. Osservati, osserva le tue preoccupazioni e reazioni e se non è ancora troppo scomodo comunicale agli altri. 
  3. Sii più flessibile. Spesso sono le nostre aspettative a irrigidire le situazioni.
  4. Impara a dire ‘no’. I troppi impegni e la tendenza a non voler deludere gli altri, spesso ci spinge ad accettare sempre tutto, troppo.
  5. Dedicati a ciò che ti piace. Coltiva un vecchio hobby oppure trovane uno nuovo.
  6. Ridi più spesso. Guarda i programmi e i film comici che preferisci. Vai a vedere un concerto. Sarebbe anche meglio se potessi ridere in compagnia delle persone care.
  7. Pensa alle cose per cui sei riconoscente. Cerca di considerare i lati positivi della vita, che si tratti della tua meravigliosa famiglia, del sostegno degli amici, del lavoro che ami, del contributo che offri agli altri per arricchire la loro vita, eccetera. Prova a tenere un diario in cui riportare tutte le cose per cui sei grato ogni giorno.
  8. Medita. Gli esercizi mentali, come la meditazione, aiutano a eliminare lo stress dal corpo. Inoltre, migliorano la fiducia in se stessi e l’autostima.( hai già letto la mia Guida sulla meditazione? la trovi qui)
  9. Cerca l’aiuto di un professionista. Uno psicoterapeuta, un Coach, un insegnante di Meditazione, un Theta-Healer, un Coach Olistico, una figura professionale in linea con i tuoi valori che possa aiutarti in maniera “organizzata”,
  10. Decidi un piano di azione per prenderti cura di te. Un nuovo programma nutrizionale, fai più attività fisica, nuove abitudini che ti aiutino a prenderti cura di te.

Qui sotto puoi scaricare un file per cominciare a creare il tuo Diario della Gratitudine, fammi sapere 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: